Dal 1° luglio 2025 una bolletta più chiara e semplice

Atena si è adeguata alla delibera ARERA 315/2024/R/COM, che dal  luglio 2025 introduce una bolletta più chiara, semplice e uguale per tutti i Fornitori.

 

Ecco le principali novità previste

 

  • Frontespizio unificato. È la prima pagina della bolletta e contiene l'importo da pagare, i dati del cliente, il tipo di fornitura, il contratto attivo, il consumo annuo, le informazioni su fatturazione e pagamenti.

  • Scontrino dell'energia. Mostra in dettaglio i costi dell'energia in base ai consumi. Le voci sono suddivise in "quota consumi" e "quota fissa". Sono riportati separatamente IVA, accise, eventuali bonus, altri costi (interessi di mora, servizi aggiuntivi, ecc.) e il canone RAI.

  • Box offerta. Riassume le condizioni dell'offerta sottoscritta, così puoi verificare che siano applicate correttamente.

  • Altre informazioni. Una sezione, organizzata in box chiari e uniformi, contiene dati tecnici sulla fornitura, letture e consumi, ricalcoli, cronologia dei consumi, potenza massima prelevata, stato dei pagamenti, eventuali rateizzazioni e altro ancora.

 

Per aiutarti a leggere meglio la nuova bolletta, consulta il Glossario con la spiegazione delle principali voci presenti.

 

 

Guida alla lettura della bolletta gas

 

 

Dati identificativi intestatario del contratto di vendita del PDR fatturato.

 

 

Vettore energetico e mercato di appartenenza.

Dati fatturazione e pagamento (data emissione, termini pagamento, regolarità pagamenti, periodo fatturazione, consumo fatturato e stimato nel periodo di riferimento).

Importo totale da pagare.

Consumo annuo aggiornato, con indicazione del periodo di riferimento per il calcolo.

Nome offerta commerciale.

Scadenza condizioni economiche applicate e scadenza bonus sociale.

 

 

Informazioni relative a domiciliazione bancaria/postale, qualora attiva.

 

 

9 Recapito per servizio segnalazione guasti e pronto intervento.

10 Informazioni di recapito per presentazione di reclami.

 

 

11 Quota consumi, relativa esclusivamente al periodo di riferimento, con indicazione di:

  • Quantità di gas prelevata (suddivisa tra spesa per la vendita di gas e spesa per la rete e per gli oneri generali di sistema).
  • Prezzo medio dei corrispettivi fatturati.
  • Importo totale.

12 Quota fissa, relativa esclusivamente al periodo di riferimento, con indicazione di:

  • Numero mesi del periodo di fatturazione.
  • Prezzo medio dei corrispettivi fatturati in quota fissa.
  • Importo totale.

13 Altre voci. Bonus sociale, altre partite, ricalcoli, restituzione crediti, importi collegati all'offerta, accise e IVA.

 

 

14 Il box dell'offerta contiene gli elementi che consentono al cliente di ricostruire l'applicazione dell'offerta sottoscritta nel periodo di fatturazione a cui si riferisce la bolletta.
Per tutte le tipologie di offerta è previsto l'obbligo di inserire le seguenti informazioni:

  • Denominazione, codice e tipologia dell'offerta commerciale.
  • Tipologia di prezzo applicato.
  • Data di decorrenza e data di scadenza delle condizioni economiche, data di scadenza del contratto.
  • Totale di spesa dovuto per l'offerta nel periodo fatturato (sommatoria delle voci dello scontrino relative alle spese per la vendita di gas), con suddivisione tra quota fissa e quota consumi.
  • Formula prevista per il calcolo del prezzo di vendita del gas per la quota consumi.
  • Indice di riferimento e periodicità di aggiornamento dell'indice, per le offerte a prezzo variabile.

 

 

15 All’interno della voce ‘’Ricalcoli’’ vi rientrano tutti i conguagli, intesi come rettifiche rispetto a quanto fatturato in acconto nei periodi precedenti a quello di riferimento.

 

 

16 Le imposte sono costi aggiuntivi stabiliti dallo Stato, applicati alla fornitura del gas. In bolletta si trovano principalmente due voci:

  • Accise (Imposta Erariale di Consumo): un’imposta fissata in base alla quantità di gas consumato, espressa in Smc. Varia in base all'uso domestico o altri criteri.
  • IVA (Imposta sul Valore Aggiunto): una tassa percentuale calcolata sul totale delle voci imponibili della bolletta.

 

 

17 Gli oneri generali di sistema sono costi imposti da normative statali, destinati a finanziare attività di interesse collettivo nel settore energetico.

 

 

18 Questa sezione fornisce informazioni tecniche sulla fornitura del gas e identifica il tipo di cliente.

 

 

19 Questa sezione riporta i dettagli dei consumi energetici rilevati nel periodo di fatturazione.

 

 

20 Questa parte della bolletta mostra il totale del gas consumato nel periodo di riferimento.

 

 

21 Questa parte della bolletta riassume i dati dell’ultimo anno energetico, sia in termini di gas utilizzato sia di spesa totale.

 

 

22 Questa sezione è dedicata a informazioni relative ai pagamenti e rateizzazione.

 

 

23 In questa sezione sono presenti informazioni utili per il consumatore.

 

 

24 Questa sezione indica strumenti digitali e risorse online per accedere a dettagli aggiuntivi o chiarire termini tecnici presenti nella bolletta.

 

 

25 Questa sezione è utile per chiarire alcune componenti meno intuitive della fatturazione:

  • Aggiornamento Tariffario, la bolletta applica tariffe aggiornate secondo specifiche delibere.
  • Canone Comunale, contributo fisso determinato dal comune dove si trova l'utenza.
  • Coefficiente correttivo C, per correggere il volume di gas misurato e convertire i metri cubi letti dal contatore in Standard metri cubi (smc), unità di misura usata per la fatturazione.

 

 

26 Ulteriori obblighi informativi: questa sezione contiene comunicazioni importanti di natura fiscale e amministrativa, oltre a riferimenti utili per l’identificazione dell’utenza.

 

 

27 Il Bonus Sociale è un'agevolazione riconosciuta dallo Stato per sostenere le famiglie in difficoltà economica o con gravi problemi di salute che comportano l'uso di apparecchiature elettromedicali.